Bluarte
  • HOME
  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
Menu

Sei qui: Home → TASTE & WINEART → Cantina Mori Colli Zugna, l’innovazione parte dalla vigna

Cantina Mori Colli Zugna, l’innovazione parte dalla vigna

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Print Friendly, PDF & Email

Cuore tecnologico, anima verde per la nuova sede della Cantina Mori Colli Zugna, nata nel 2011 nel comune di Mori in Vallagarina. Una Cantina che parla il linguaggio della natura, del territorio e dell’innovazione.
di Antonella Iozzo

Cantina-Mori-Colli-Zugna-esterno-byluongoMori (Tn) – Cantina Mori Colli Zugna, una piccola ma solida realtà che rende grande il vino, un gioiello di tecnologia e tradizione sotto la direzione dell’enologo Luciano Tranquillini. Innovation on the road per poter raccontare come ogni bottiglia di vino possa divenire veicolo di cultura, tradizione, rispetto per l’ambiente attraverso una mission che si basa su tecnologie all’avanguardia. Ricerca, esperienza, sostenibilità punti chiave di una qualità senza mezzi termini che nasce grazie a un sistema che consente la tracciabilità dei vini fino al vigneto di riferimento, un impianto geotermico, uno fotovoltaico, un utilizzo razionale dell’acqua con riduzione dei consumi del 70% e la realizzazione di un ciclo produttivo “per caduta”, a vantaggio dell’integrità della materia prima. Più che accorgimenti forme di tecnologia intelligente per un vivere sostenibile che preservi e valorizzi il sistema ambientale.

Cuore tecnologico, anima verde
Cuore tecnologico, anima verde per la nuova sede della Cantina Mori Colli Zugna, nata nel 2011 nel comune di Mori in Vallagarina, lungo la strada dei sapori e del vino. Una Cantina che parla il linguaggio della natura, del territorio e dell’innovazione, un crescendo produttivo e quindi economico in linea con la realtà circostante. Linee guida che si fondono con le linee architettoniche della struttura, circa 100,00 mc totalmente interrati, ne risulta una perfetta integrazione con l’ambiente circostante. Il complesso, appare come una morbida collina vigneti da una parte, riflessi agresti dall’altra, quasi un verde prato che rimanda al sentimento della natura, una dimensione sotto la quale vibra il fermento enologico. Il dislivello esistente e non creato, infatti, crea uno scenografico impact che ci rimanda alle moderne tendenze architettoniche improntante su funzionalità ed estetica. Intermezzo moderno abbracciato dal territorio, lo stresso identico territorio da dove provengono le uve, vigneti simili eppure diversissimi proprio per il terroir che identifica le diverse zone. Nuovi concept nella regia dinamica e sempre proiettata in avanti del direttore ed enologo Luciano Tranquillini, che sembrano emergere dal ventre della terra con tagli spaziali netti che vanno a formare quasi un parallelepipedo con le ampissime vetrate caratterizzanti l’enoteca, in un dialogo silenzioso tra esterno ed interno.  

Uno sguardo sul sentiero del tempo
Cantina-Mori-Colli-Zugna-acciao-byluongoCirca settecento soci per settecento ettari di terreno coltivato a vite. Uno sguardo sul sentiero del tempo ci riporta al 1957, anno della fondazione della Cantina Sociale di Mori. Risposta concreta alle necessità di molti contadini che avvertivano il bisogno di una struttura che fungesse da coesione sociale e produttiva. Due anni più tardi nel 1959, nella zona di Serravalle, nasce la Cantina Sociale Colli Zugna, stesso percorso, stessi intenti. Fusion di talenti artigiani della vite che nel 1997 si fondono in un’unica realtà la Cantina Mori Colli Zugna. Espressione cooperativa che investe nell’innovazione che vive la propria identità divenendo testimonial di progetti che favoriscono lo sviluppo territoriale permettendo proprio alle piccole aziende simbolo dell’impegno, della passione e del credo lavorativo trentino, a coltivare appezzamenti di dimensioni ridotte ma di elevata qualità. E’ l’incipit per una cultura territoriale basta sull’efficienza e sulla responsabilità, è un’energia coesa e competitiva che guarda avanti senza tradire le proprie origini.

Dai vigneti alla cantina, la voce più antica della tradizione, la melodia più moderna per rendere la qualità alla qualità con processi figli dell’epoca che stiamo vivendo.

Gesti autentici, legami veri, intessuti con ogni vigna che puntano all’eccellenza dei frutti. Agricoltori, soci e agronomi camminano all’unisono, è un percorso che conduce ad un unico obiettivo produrre etichette di qualità che esprimono al meglio il territorio e il carattere della Cantina, ossia esperienza e saggezza coniugati alla tecnologia. Ecco, allora che la dedizione nella coltivazione e la raccolta manuale delle uve s’integra ai più moderni processi produttivi.

Unicità di profumi che flettono il carattere dei luoghi
Cantina-Mori-Colli-Zugna-legno-byluongoUn territorio variegato, quello del Trentino, con una molteplicità di microzone che ci regala sfumature diverse e i luoghi della Cantina Mori Colli Zugna si estendono dalla Val dell’Adige al basso Sarca, giungendo a sud fino all’altopiano di Brentonico e alle pendici del Monte Baldo, mentre a nord si estende verso la Val di Gresta. Fattori geologici, geografici e climatici determinano il terroir e di conseguenza il vitigno. Da questa varietà di paesaggi, l’unicità di profumi che flettono il carattere dei luoghi, dalla montagna alle dolci colline, fino alla pianura la viticultura circonda e forma il panorama e trionfa nel calice, rimandando la memoria alla bellezza di una terra che rilascia il sapore della sua essenza. Un mosaico di emozioni di-vini facilmente rintracciabili grazie ad un moderno strumento informatico il GIS, che ne permette una minuziosa tracciabilità. Tecnologia che entra in empatia con il gesto dell’uomo e viceversa ed ogni operazione è un accordo che ottimizza tempo e lavoro, come il conferimento a gestione informatizzata, il RAìS, che consente di scaricare più di 400 trattori al giorno separandoli già all’ingresso per qualità.

E’ una partitura orchestrata per più solisti, ognuno interpreta il suo ruolo sopportato da un pass identificativo, inizio della melodia che fluisce verso il conferimento delle uve per “caduta” nella parte alta della struttura. Dietro di se una scia d’informazioni formano il controcanto: il chip rivela il territorio di provenienza, il tipo di uva e altre caratteristiche. Ogni fase successiva è un passo nell’evoluzione dell’uva in vino, dalla diraspatura alle presse, in un piano inferiore, poi, ancora oltre, di piano in piano, fino a giungere a quota meno 17 metri, dove si trova il mosto. La vinificazione va in scena e la tecnologia posta al servizio della grande tradizione enologica compone la sua opera prima.

Vini dalla grande personalità
Cantina-Mori-Colli-Zugna-degustazione-byluongoTre linee, due etichette “Speciali” e gli Spumanti ovvero vini dalla grande personalità, eleganti e profondamente legate al territorio, ad iniziare dai “Vini del Gelso”. È la linea classica, della tradizione nella quale la lungimiranza divine preziosa visione. Con la linea “Pendici del Baldo” le interpretazioni trentine divengano evocazioni di esperienza, di metodo con un tocco di modernità. L’enologo Tranquillini, infatti, osa introdurre vitigni come il Müller Thurgau, il Gewurztraminer, lo Chardonnay e il Pinot nero, in una zona collocata sulle pendici del Monte Baldo ad una quota che varia dai 350 ai 700 metri di altitudine, dedita per tradizione alla produzione di vino rosso. Passione seguita da intuito e ricerca hanno portato l’enologo e direttore della Cantina, Luciano Tranquillini, a investire nel futuro intuendo anche gusti e tendenze. Ed i profumi tipici del Gewürztraminer Trentino Dop, evaporano in una leggerezza soave, una delicatezza che invita a nuovi sorsi. L’intensità e la morbidezza trovano il giusto equilibrio, la gradevolezza persiste e come una nuvola etera rilascia la sua consistenza senza mai dissolversi completamente. Senza dubbio fresco e vitale il Müller Thurgau Trentino Dop, eleganza moderata e acidità sostenuta con leggerezza e tono dinamico.

Quando la storia risale il presente, la sensibilità intellettiva diviene artefice di comunioni di sapori e saperi. In questo caso è la mente di Luciano Tranquillini, che ci conduce verso il fascino del tempo attraverso la linea “Terra San Mauro”. Si tratta di un evento ricordato come “Galeas Per Montes”, quasi epico compiuto dalla Serenissima Repubblica di Venezia in Trentino contro i Visconti di Milano: Cantina-Mori-Colli-Zugna-Luciano-Tranquillini-byluongola battaglia navale avvenuta nel 1439 nelle acque del Garda. 25 grosse galee trasportate verso il valico di San Giovanni, attraverso Mori e la cosiddetta “Terra di San Mauro”, dopo aver attraversato l’Adige. Dalla storia emerge con distinta raffinatezza il Marzemino Trentino Doc Superiore d’Isera. Rosso rubino brillante, profumi di frutti di bosco maturi ed intensi ed una piacevolezza al palato che seduce con grazia. Grande corpo e particolare venatura aromatica per il Lagrein Trentino Doc Superiore che congiunge forza e volto autoctono. Due i vini speciali Vicarius

Trentino rosso Doc, tipico taglio bordolese per un’etichetta senza tempo, assoluta. Rouge che conduce verso conversazioni dell’anima e solstizi della mente. Rouge che trattiene il respiro e rilascia la sua più conturbante emozione.

Ambra per condurre verso dolci passione, ambra per deliziare l’attesa della notte ambra per irrorare i sensi versando nel calice Moscato Giallo “Ègoè” Trentino Dop. Piccoli appezzamenti ubicati in una zona semicollinare particolarmente soleggiata, si trasformano in questo prezioso nettare. Mielata estensione da preservare con cura.
Cantina Mori Colli Zugna e bubbles Trentodoc e la festa è in noi. Metodo classico da uve chardonnay e pinot nero. Caratteristiche classiche che incontriamo in perlage fine e persistente, nella fragranza che compone note eleganti e petali di mela per un corollario da mille e una sensation dream.

L’enoteca, eleganza e wine fashion
Cantina-Mori-Colli-Zugna-byluongoLocation perfetta per degustare i vini della Cantina Mori Colli Zugna, l’Enoteca sita all’interno della struttura. Ispirazioni contemporanee reinventano gli spazi ed interagiscono con la natura. Wine e design, ospitalità e tradizione trentina s’incontrano e dialogano in un ambiente pensato per ridare al gesto dell’uomo il giusto valore, al visitatore le giuste emozioni. Dimora di profumi e sapori ma anche d’atmosfera dove la convivialità colora con cromie vivace il bianco delle due sale. Trecento metri disegnati da tagli di luce e ombre, da un attento studio delle proporzioni e dal continuo rimando alla natura che dalle ampissime vetrate affiora foriera della sua essenza, subito irradiata nei pannelli luminosi che riportano tralci di vite, grappoli d’uva, bacche vigorose. Frutti per passione e dedizione. Il gestore Massimiliano Brondi, professionale, cordiale, giovane con molto tatto e simpatia introduce ogni ospite nel mondo dei vini della Cantina Mori Colli Zugna, lo guida nell’acquisto, lo delizia con taglieri e manicaretti di prodotti tipici. L’enoteca, infatti, è un vero e proprio scrigno enogastronomico dove poter saggiare e acquistare il meglio della tradizione. Ogni elemento dell’enoteca sembra comunicare il piacere di stare insieme, di condividere momenti rilassanti, pause lavorative, aperitivi, in una dimensione lontana dall’ovvietà quotidiana. Lasciandoci trasportare dalle calde note jazz di sottofondo, si possono percepire tutte le nuance di un buon calice di vino, magari adagiate tra le morbide curve delle sedute, linee sinuose dedicate al gusto del vivere naturalmente, armoniosamente.

Enoteca che si rivela polifunzionale con l’ampia sala convegni dotata d’impianto audio e video, ideale per conferenze, incontri di lavoro, degustazioni, minimale per eventi culturali on the stage.

Nel candore del bianco riflessi di natura aprono una cifra decorativa in divenire che ben traduce il carattere dinamico, moderno e autentico della Cantina e del suo Direttore. È come se il respiro del presente trasportasse il cantico della tradizione verso orizzonti futuri. Il risultato è un Enoteca che rilascia in calici di nettare, tutto il sapere dell’esperienza, tutta la sapienza di un’innovazione tecnologica coerente con la miglior tradizione. Note di relax e di cultura che divengono una gioia per i sensi, letteralmente persi nella fascinazione della bontà.

Eleganza e appeal immediato di un luogo che ridefinisce il concetto classico di enoteca. Spirito vitale e senso dell’accoglienza, le linee guide, autenticità la chiave di volta di una realtà dedicata al buon gusto, al bere consapevole, alla piacevolezza di degustare il valore della qualità oltre il tempo.

Cantina Sociale di Mori Colli Zugna
SP 90 Loc. Formigher, 2 – 38065 Mori (TN)
Tel.: + 39 0464 918154 – Fax: +39 0464 910922
www.cantinamoricollizugna.it

 

di Antonella Iozzo ©Riproduzione riservata
                  (22/09/2014)

 

Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1

Posts correlati:


  • Cantina Colli del Soligo con The Wine Net

    Cantina Colli del Soligo con The Wine Net


  • Vigna Premstallerhof Select, il valore del terroir

    Vigna Premstallerhof Select, il valore del terroir


  • TTG Travel Experience, fiducia, positività, innovazione

    TTG Travel Experience, fiducia, positività,…


  • Spumantitalia,  Metodo Classico, identità, tendenza, innovazione

    Spumantitalia, Metodo Classico, identità,…


  • Innsbruck Festival dalla musica antica allo Schlossfest Ambras

    Innsbruck Festival dalla musica antica allo…


  • Podere Il Castellaccio dalla passione rinasce il vissuto

    Podere Il Castellaccio dalla passione rinasce il…


  • Viticoltura 4.0. Cantina Valpolicella Negrar

    Viticoltura 4.0. Cantina Valpolicella Negrar


  • Scenic by nature Cantina Valpolicella Negrar

    Scenic by nature Cantina Valpolicella Negrar


  • Cantina di Riva meta d’eccellenza

    Cantina di Riva meta d’eccellenza


  • Kerner traina Cantina Valle Isarco

    Kerner traina Cantina Valle Isarco

TASTE & WINEARTcasa del vino, enologo, Enoteca, isera, Luciano Tranquillini, Mori Colli Zugna, vallagarina, vini trentini

Post navigation

← Il primo al mondo Ferrari Perlè
Montalbera, Corona d’Oro per il Ruchè →

Altri articoli

Savoir faire. Gusto. Lifestyle. Tremani Bistrot l’altro lato del lusso

Savoir faire, gusto, eleganza, Lido Palace Hotel e Tremani Bistrot, Riva del Garda. Atmosfera ricercata,… Leggi ►

Du Lac et Du Parc e Capannina Pizza e Grill, taste e joie de vivre

Du Lac et Du Parc a Riva del Garda. Un oasi dove il gusto regala… Leggi ►

SENSO Alfio Ghezzi MART autentica bellezza di arte culinaria

SENSO Alfio Ghezzi MART, incontaminata purezza, nella pelle dell’arte, è il valore dell’autenticità che disegna… Leggi ►

Ristorante Amistà, l’arte entra in cucina con lo chef Mattia Bianchi

Ristorante Amistà, Byblos Art Hotel Villa Amistà dove vivono i sogni. Un arte che inarca… Leggi ►

Aqua Ristorante, il piacere della scoperta culinaria vista lago

Aqua Ristorante Torbole, moderna evoluzione di una tradizione che disegna le emozioni del luogo e… Leggi ►

Zur Kaiserkron. L’Esperienza. L’Essenza. Lo chef Sinisgalli

Zur Kaiserkron Bolzano un tributo al sapore italiano, ed è come scoprire le molteplici espressioni… Leggi ►

Tremani Bistrot piaceri culinari ed exclusive style by Lido Palace

Tremani Bistrot piaceri culinari più autentici, l’ospitalità, l’attenzione ai minimi dettagli, la ricerca, emozioni da… Leggi ►

Moscatello e Muliner l’arte del gusto, l’armonia del vivere

Moscatello e Muliner ogni angolo un microcosmo prezioso, un affresco luminoso, una raffinata dimora che… Leggi ►

Ristorante Al Capitan Verona. Elogio al pesce, la purezza si rivela

Ristorante Al Capitan Verona, oltre la professionalità, l’identità. Oltre la creatività lo stile dello chef… Leggi ►

Ristorante Clesio Trento, dedicato al gusto autentico

Ristorante Clesio, Grand Hotel Trento, con la nuova regia gestionale quella della società Marzano Food… Leggi ►

Antiche Mura ospitalità e gusto, quotidiani d’autore da ricordare

Antiche Mura di Riva del Garda, Ristorante e B&B. Spirito di famiglia e professionalità che… Leggi ►

L’Adresse Nomad, different flavors easy and glam atmosphere

L'Adresse Nomad, dal brunch alla cena è la location perfetta per gustare le diverse tradizioni… Leggi ►

Ristorante Lucia Boston, legami d’identità e presente

Il Ristorante Lucia di Filippo Frattaroli, nel North End, Boston, una storia che intreccia generazioni… Leggi ►

SixWest American Restaurant look glamour and good food

SixWest American Restaurant con Rooftop Lounge, vista spettacolare, accoglienza, buon cibo e atmosfera. Una vibrante… Leggi ►

Miel Brasserie, dove i sogni vivono la fascinazione del gusto

Miel Brasserie at the InterContinental Boston se la vera eleganza è sottrazione la linee pure… Leggi ►

Chazz Palminteri Italian Restaurant, the emotion taste

Chazz Palminteri Italian Restaurant il sapore di un emozione culinaria ispirata dall’italianità. Il ristorante che… Leggi ►

ilili Restaurant New York. Convivialità, sapori libanesi e appeal

ilili Restaurant New York, un invito al viaggio, alla curiosità dell’incontro, al piacere di vivere… Leggi ►

RUKA Restobar Boston, fusion experience, taste unconventional

Esperienza RUKA Boston at The Godfrey Hotel Boston, il valore della cultura culinaria Nikkei, la… Leggi ►

Porter House NY, simply extraordinary, of course Chef Lomonaco

Porter House New York, at The Shops Columbus Circle. Piatti d’autore by Chef Michael Lomonaco… Leggi ►

Vinitaly 2023, una 55esima business edition vocata alla cultura

Vinitaly un appuntamento immancabile, una piattaforma promozionale senza uguali, un format sempre più business, un’edizione… Leggi ►

Gaby Brasserie Sofitel NY stile francese tra Art Déco e buon cibo

Gaby Brasserie at Sofitel New York, l’atmosfera trasuda di un’aurea calda e avvolgente ma al… Leggi ►

Baccarat Hotel NY, un modo di essere. Exclusive life at its best

Baccarat Hotel New York and Grand Salon, una fascinating destination ispirata dalla perfezione del Cristallo… Leggi ►

The Perrine Restaurant New York, classic, timeless, vintage

The Perrine Restaurant at The Pierre Hotel New York. World Classics, NYC Classics e Pierre… Leggi ►

Ammos, Greek Seafood Restaurant, authentic taste experience

Ammos Greek Seafood Restaurant New York, vivid fragrances of Greek tradition intertwined with a vibrant… Leggi ►

Vinexpo America e Drinks America, successo e numeri da record

Vinexpo America e Drinks America, per Beckie Kier, direttore del gruppo Diversified Communications per Vinexpo… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie
  • Ristorante Kuppelrain
  • Vinitaly Verona
  • Via Cialdini
  • Da Bolzano

CATEGORIE

  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • VIDEO
  • NEWS

TAG CLOUD

Allegrini alto adige amarone Arte bolzano cantine ferrari chef design firenze food gourmet gusto hotel hotels lago di Garda luxury merano Milano musica natura new york relax restaurant Ristorante riva del garda Roma sommelier svizzera travel trento turismo tuscany valpolicella venezia Verona Veronafiere vini Vinitaly vino Wine

Bluarte © Copyright 2006-2023 - www.bluarte.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Bluarte è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 1379 del 17 febbraio 2009 - Direttore responsabile Antonella Iozzo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: redazione@bluarte - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

Area riservata
Siti internet Verona