Bluarte
  • HOME
  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
Menu

Sei qui: Home → TASTE & WINEART → Othmar Donà dai vigneti alla cantina, il gesto dell’enologo

Othmar Donà dai vigneti alla cantina, il gesto dell’enologo

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Print Friendly, PDF & Email

Othmar Donà, enologo della Cantina Cortaccia, senza dubbio per noi la tradizione è importante ma siamo anche una cantina aperta al domani, che interpreta e propone vini anche internazionali.
di Antonella Iozzo

Othmar-Dona-2014Cortaccia (Bz) – Othmar Donà, esperienza e passione. Per l’enologo della Cantina Cortaccia la qualità è il punto di partenza per comunicare nel bicchiere i terroir dell’Alto Adige. Unici e diversi come le emozioni che rilasciano. Vini dal sapore autentico, come i gesti di chi li produce.
Il lavoro dell’enologo in una cantina sociale come la Cantina Cortaccia è diverso?
Il lavoro sostanzialmente rimane sempre lo stesso, bisogna semplicemente avere molto tempo per visitare i vigneti e fare le diverse classificazioni, poi è necessario avere ben chiaro il programma che s’intende eseguire. Importantissimo è avere intorno a sé una grande famiglia e devo dire che in questo caso, il direttore, i soci e tutti i collaboratori formano un unico corpo che si muove all’unisono verso il medesimo obiettivo: produrre vini di alta qualità e di carattere.
Quanto conta nel suo mestiere l’esperienza?
È importantissima perché tutto le annate sono diverse. L’esperienza permette di valutare bene i problemi tecnici che si presentano di anno in anno e d’intervenire nel modo più appropriato.
In che misura tradizione e innovazione s’incontrano alla Cantina Cortaccia?
Siamo una cantina che amiamo i vigneti con impianti vecchi e i vitigni autoctoni, perché i vini devono rappresentare il nostro territorio. Cerchiamo sempre di unire l’esperienza dell’enologo, la tradizione e l’innovazione propositiva per crescere nel segno del domani.
Più vitigni autoctoni quindi, rispetto a quelli internazionali?
Senza dubbio per noi la tradizione è importante quindi è naturale concentrarsi molto su vitigni autoctoni come la Schiava, il Gewürztraminer o il Lagrein, ma siamo anche una cantina aperta al domani, dinamica che interpreta e propone vini internazionali.
Come rispettare e far parlare un vitigno?
Ogni vitigno ha bisogno, per esprimere al meglio se stesso, di un terreno con caratteristiche ben precise. In poche parole ad ogni vitigno il proprio terroir, non dobbiamo fare altro.
Ama sperimentare, osare, creare nuove etichette?
Si, sperimentiamo, selezioniamo cloni, assembliamo vitigni dalle zone più vocate. Per noi è importante essere lungimiranti e fare dei vini nuovi significa muoversi in questa direzione.
Il vino più rappresentativo della Cantina Cortaccia?
Il Gewürztraminer Brenntal Riserva e il Cabernet Freienfeld .
L’annata che Le ha dato più soddisfazione?
Negli ultimi 22 anni, che poi sono quelli della mia esperienza qui, ci sono state annate strepitose, il 90’, il 97’ con il Cabernet Freienfeld e il 2011.
Le etichette più richieste?
Tra i bianchi il Gewürztraminer, il Müller Thurgau, lo Chardonnay. Tra i rossi il Lagrein, le diverse Schiava, il Merlot e il Cabernet Freienfeld.
Come enologo preferisce lavorare sui bianchi o sui rossi?
In Alto Adige siamo bianchisti per natura, ma come enologo mi piace molto lavorare anche sui vini internazionali.
Tratti peculiari di un bianco della Cantina Cortaccia?
Il carattere, l’equilibrio, l’acidità.
Ci svela qualche piccolo segreto sull’arte dell’invecchiamento?
È molto importante l’annata. Se l’annata è ottima avremo un vino di alta qualità e con tutte le potenzialità d’invecchiare bene. Ovviamente, poi, è fondamentale avere una cantina moderna dal punto di vista tecnologico, con temperatura controllata e giusta umidità, per esempio.
Cosa rappresenta per Lei il vino?
Convivialità, armonia.
Il suo primo contatto con il vino?
Da piccolo, essendo i miei genitori viticoltori. In casa, quindi era naturale sentir parlare di profumi, di vitigni, e di tutto ciò che il vino può esprimere. Sono cresciuto insieme al mio naso e ringrazio tutte le persone che mi hanno trasmesso con il cuore l’amore per il vino.

Cantina Cortaccia
Strada del Vino 23 – 39040 Cortaccia (BZ) – Italia
Tel. +39 / 0471 / 880 115 – Fax +39 / 0471 / 880 099
http://www.kellerei-kurtatsch.it

di Antonella Iozzo ©Riproduzione riservata
                  (21/05/2014)

Articoli correlati:

Cantina Cortaccia, dal terroir al calice il valore dell’autenticità

Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1

Posts correlati:

  • Decanter Awards 2018. Best in show alla Cantina SoaveDecanter Awards 2018. Best in show alla…
  • Gambero Rosso incorona Ferrari Cantina dell'AnnoGambero Rosso incorona Ferrari Cantina dell’Anno
  • Bertani Event . Il valore di uno stile unico, il calore dell’ospitalitàBertani Event . Il valore di uno stile…
  • Restaurant Castell at Hotel Castell, il sapore dell’arte, il gusto di viverloRestaurant Castell at Hotel Castell, il…
  • J.K. Place Roma. L’istinto dell’arte,  il calore del lussoJ.K. Place Roma. L’istinto dell’arte, il…
  • La Wally. Il precipizio dell’animo umano in scena a BolzanoLa Wally. Il precipizio dell’animo umano…
  • Niko Romito at Bvlgari Hotel Milano, il valore dell’italianitàNiko Romito at Bvlgari Hotel Milano, il…
  • Ristorante Morini New York, il lato gourmet dell’Upper East SideRistorante Morini New York, il lato…
  • Bottiglie Aperte 2017, il lato business and emotions dell’enologia italianaBottiglie Aperte 2017, il lato business…
  • Attimi by Heinz Beck Milano CityLife il lato easy e casual dell’Alta CucinaAttimi by Heinz Beck Milano CityLife il…
TASTE & WINEARTcortaccia, enologo, strada del vino

Post navigation

← Liu Bolin con l’Amarone Masi
Vernatschcup 2014, vince la convivialità →

Altri articoli

Ghost kitchen nuovo outfit dell’esperienza food

Ghost kitchen solo consegne a domicilio, non esiste una sala, il palcoscenico è casa nostra.… Leggi ►

Ferrari Magnum per Luna Rossa Prada Pirelli

Ferrari Magnum Limited Edition “Luna Rossa Prada Pirelli”.  In vista della 36esima America’s Cup presented… Leggi ►

Prosecco Rosé Villa Sandi, il soft touch di una nuova fragranza

Prosecco Rosé Villa Sandi la nuova fragranza del prosecco world che seduce e guarda lontano… Leggi ►

Ristorante Sapordivino. Autentica semplicità e tradizione Toscana

Ristorante Sapordivino, Grand Hotel Continental Siena - Starhotels Collezione emozioni culinarie che segnano il tempo… Leggi ►

Maitre: se non ci fosse bisognerebbe formarlo

Al Du Lac et Du Parc Grand Resort di Riva del Garda, l’Associazione Nazionale Maitre… Leggi ►

J.K. Lounge Restaurant accoglienza tailor-made e piacere culinario

J.K. Restaurant, una cucina sempre in movimento e sempre legata ad una forte componente tradizionale… Leggi ►

Manuel Astuto chef. Dal Laurin verso nuove sfide

Manuel Astuto Il futuro inizia con il rispetto per il passato e il desiderio di… Leggi ►

Al Volt di Riva, desideri gastronomici fra soft touch e charme

Al Volt Ristorante di Riva del Garda i desideri gastronomici incontrano il reale dei sogni… Leggi ►

The Santa Maddalena’s Ladies, tradition and new vision

Santa Maddalena wine, fresco, vivace, armonico, elegante, eclettico. Esattamente come le donne che lo vivono… Leggi ►

Ristorante Sissi, all’ Imperial di Levico il gusto rivela il territorio

Il Ristorante Sissi ci regala la gioia di scoprire sapori autentici, in un itinerario del… Leggi ►

Rosé 20/26, 2019 di Elena Walch. Unico, diverso, audace

Rosé 20/26, 2019 di Elena Walch da Lagrein, Merlot e Pinot Nero, definiscono una silhouette… Leggi ►

La Magnolia dove le emozioni divengono arte culinaria

La Magnolia Ristorante, Hotel Byron, Forte dei Marmi, dove le emozioni divengono arte culinaria. Solo… Leggi ►

Piacere del convivio con Laurent-Perrier al Lido Palace

Piacere del convivio un ‘esperienza che brinda alla vita con lo champagne Laurent Perrier e… Leggi ►

Maso Kristplonerhof. Nature, relax and wine

Maso Kristplonerhof tra storia e tradizioni, relax e sapori autentici, fascinazione paesaggistica e wine tasting.… Leggi ►

Wine2wine, Mantovani, il settore vuole ripartire

Wine2wine, Mantovani, il settore vuole ripartire. Oltre 300 Buyer Ue al Wine2wine di Veronafiere. Il… Leggi ►

Il Re della Busa passione per l’ospitalità e audacia culinaria

Il Re della Busa, Lido Palace Hotel, Riva del Garda. C’è solo un modo per… Leggi ►

La Valle Vini, semplicemente Franciacorta

La Valle Vini, interprete di una moderna tradizione del produrre Franciacorta nel rispetto dei valori… Leggi ►

Caffè Dante Bistrot. Scelte di carattere nel valore del gusto

Caffè Dante Bistrot, Verona,  il carattere della concretezza, la forza dell’ingrediente, il coraggio di una… Leggi ►

Spumante Brezza Riva Riserva, il perlage cullato dal lago

Spumante Brezza Riva Riserva, nel suo nome il suo carattere. Una personalità che porta in… Leggi ►

Terre di Leone, dalla Valpolicella il tempo nei calici

Terre di Leone nel cuore della Valpolicella, Identità, territorio, intraprendenza sotto il segno della passione… Leggi ►

Wine2wine Exhibition

Veronafiere lancia Wine2wine Exhibition per la ripartenza del mercato del vino.  Il format speciale è… Leggi ►

Critica enologica, serietà e realtà

Critica enologica. Consigliare vini è una cosa seria. Il successo delle vendite dei vini nei… Leggi ►

Menu da favola con vista web. Unforgettable experiences

Menu che diventano quadri culinari. Evocazioni da degustare lentamente pixel dopo pixel nel lento processo… Leggi ►

Vita, il tempo rubato ritrova l’istante nei calici

Vita, il tempo rubato ritrova l’istante nei calici. Una sorta di allegrezza cosmica e felicità… Leggi ►

Delmonico’s Restaurant the taste of live, the art of taste

Delmonico’s Restaurant New York ha anticipato i tempi del lifestyle, consacrato esperienza enogastronomica in evento… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie
  • Ristorante Kuppelrain
  • Vinitaly Verona
  • Via Cialdini
  • Da Bolzano

CATEGORIE

  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • VIDEO
  • NEWS

TAG CLOUD

Allegrini alto adige amarone Arte bolzano cantine ferrari chef design firenze food gourmet gusto hotel hotels jazz luxury luxury hotel merano Milano musica natura new york prosecco superiore relax restaurant sommelier svizzera swiss travel trento turismo tuscany valpolicella Verona Veronafiere villa sandi vini Vinitaly vino Wine

Bluarte © Copyright 2006-2021 - www.bluarte.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Bluarte è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 1379 del 17 febbraio 2009 - Direttore responsabile Antonella Iozzo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: redazione@bluarte.it - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

  Area riservata
Siti internet Verona