Pietro Rossi chef con il cuore verso la nuova tradizione

Pietro Rossi chef del Pietra Piana Restaurant presso Il Piccolo Sant’ Andrea Luxury Suite Hotel & SPA di Praiano, sulla Costiera Amalfitana, parla con il cuore, crea con passione e determinazione piatti che elevano la tradizione mediterranea e più precisamente campana, in quei valori appresi sin da giovanissimo nella cucina della nonna, figura determinante per il suo percorso professionale e non solo.
di Antonella Iozzo

Praiano (SA) – Piero Rossi, giovane chef campano ma con un’esperienza nata, cresciuta e consolidata sin da quando girovagava incuriosito nella cucina della nonna. E’ qui che profumi e fragranze iniziano a trasformarsi lentamente in racconto, mettendo in relazione il proprio vissuto con un quotidiano che riscrive i canoni della propria scelta professionale: diventare chef per creare piatti che emozionano.
Cinque domande per cercare di carpirne la sua passione diventata gusto.
Qual è la tua idea di cucina?
Una cucina gustosa che parla di tradizione, di autenticità, del territorio grazie alla freschezza degli ingredienti, senza mai dimenticare equilibrio, creatività e gioco di contrasti.

Qual è il suo desiderio, a questo punto della tua carriera?
Portare questo al Pietra Piana Restaurant del Piccolo Sant’ Andrea Luxury Suite Hotel & SPA, ad un alto livello gourmet. La location è straordinaria, il servizio in sala presente, la brigata, in cucina, giovane e dinamica che condivide in pieno il mio obiettivo. Stiamo facendo un ottimo lavoro, gli ospiti sono soddisfatti e vorrei proseguire su questa strada con sempre maggiore impegno ed entusiasmo per far sì che il Pietra Piana Restaurant diventi un punto di riferimento fine dining sulla Costiera Amalfitana.

Cosa vuole comunicare con i suoi piatti?
L’ingredienti, il territorio, la mia storia, la mia passione. Non cerco artifici, abbinamenti o presentazioni che mirano esclusivamente all’effetto wow, ma cerco di suscitare gratificazione sensoriale, felicità gustativa, trasporto verso questi sapori della tradizione che ho imparato a riconoscere e a ricreare seguendo gli insegnamenti di mia nonna. Ecco vorrei che ogni assaggio di un piatto comunicasse il valore della memoria e l’impegno vocato alla professionalità.

Piero Rossi: idealista, realista o visionario?
Idealista per dedizione e rispetto verso il mio lavoro e per la mia brigata. Realista nel riconoscere le difficoltà che questo mestiere comporta ma anche l’energica che si muove intorno nel cercare di superale quando la passione è vera. Visionario se intende sogno- o son desto quando l’idea di un piato prende forma prima nello studio e poi nella concreta realizzazione.

Secondo Piero Rossi, un luogo unico come la Costiera Amalfitana come si comunica attraverso un piatto?
Mare, sole, paesaggi unici e location che regalano viste meravigliose e ancora colori e profumi unici come quelli dei nostri limoni, solo per sfare un ‘esempio. Facile comunicare questa poesia in un piatto, basta lasciare ai nostri prodotti il compito di guidare il mio gesto e il mio senso dell’equilibrio, ed ecco che la tradizione rilancia la creatività nella freschezza e nella ricchezza di ingredienti che sono un inno della miglior italianità. Un Assaggio? un piatto semplice ed iconico del Pietra Piana Restaurant, lo Spaghetto ai 5 Pomodori.

Pietra Piana Restaurant
Piccolo Sant’Andrea, Luxury Suite Hotel & SPA
Via Campo 15 – 84010 Praiano (Sa)
T +39 089 813087
https://www.hotelpiccolosantandrea.com

 

di Antonella Iozzo ©Riproduzione riservata
                  (06/06/2025)

Photo: Courtesy by Michele Luongo

 

Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1