Carlo Portelli Exbition Firenze Galleria dell’Accademia. La mostra, che espone circa cinquanta opere fra dipinti, disegni e documenti, consentirà al pubblico di conoscere un artista noto solo agli specialisti.Redazione Firenze - Carlo Portelli Exbition. La Galleria dell’Accademia annovera, nell’ampia rassegna della…
A New York si celebra il centenario di Alberto Burri. Una mostra alla Ierimonti Gallery e al Guggenheim. Il merito del pittore è stato quello di portare la vita nell’arte attraverso dei materiali come i sacchi di juta, che erano…
Monet, dalle Collezioni del Musée d’Orsay, un’eccezionale rassegna monografica dedicata al grande maestro francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay. Nel 1886 Monet realizza l’emblematica figura intrisa di luce dell’Essai de figure en plein air Femme à l’ombrelle…
Matisse e i legami di amicizia artistica che nutre con i suoi colleghi dell’atelier di Moreau a l’École des Beaux-Arts: Marquet, Camoin, Manguin. Matisse reinventa sulla tradizione di Delacroix il tema esotico dell’odalisca. Mostra arricchita da una antologia inedita, realizzata…
Il Fascino e il Mito dell’Italia dal Cinquecento al Contemporaneo a Villa Reale di Monza. Agli inizi del Novecento gli artisti stranieri, specialmente francesi, sono attirati dal Prix de Rome, che, con il soggiorno a Roma all’Académie de France in…
Corrispondenze empatiche legate ad una dilatazione di entità che coglie un processo ri-generativo in puro “Stile Giovanni Greco”. Pulsazioni che registrano i battiti del tempo vitale e del suo articolarsi restituendoci uno sguardo sul contemporaneo. di Antonella Iozzo Giovanni Greco,…
Esposizione straordinaria per la prima volta a Torino del dipinto Madonna del Divino Amore di Raffaello. Il tema è quello dell'amore materno, del Divino Amore. Due donne, una giovane e una anziana, la Madonna e Santa Elisabetta, guardano due bambini…
I famosi arazzi commissionati da Cosimo I dè Medici nella mostra: “Il Principe dei Sogni Giuseppe negli Arazzi Medicei di Pontormo e Bronzino”. Redazione Roma -La splendida mostra, inaugurata il 16 febbraio al Quirinale, arriverà a Milano il 29…
Basilica Palladiana, piazza dei Signori. Tutankhamon Caravaggio Van Gogh, la sera e i notturni dagli Egizi al Novecento. Una mostra che richiama millenni di storia dell’uomo e dell’arte. Redazione Vicenza - “Mi piace fare mostre come questa, mai per…
Gli arcani della scultura: Il carro. Per Manzù era abbastanza normale ripetere lo stesso soggetto più e più volte e così di Spielerei in carrozza, ne esistono diverse versioni sia scultoree che grafiche. di Rosanna Spadafora Il carro del destino…