Roma - Alla Sala del Giubileo del Complesso del Vittoriano, la mostra dell’artista di Alessandra Zorzi : “Il Matto, la Morte e il Diavolo”. Il titolo della mostra parafrasa quello dell’incisione di Dürer ‘Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo’,…
Siena - L’itinerario si sviluppa principalmente in due sedi: nella Cripta, un ambiente interamente affrescato, e nel Museo dell’Opera istituito nel 1860 per conservare i capolavori provenienti dalla cattedrale. Il ciclo figurativo che si dispiega lungo le pareti della Cripta…
Roma - Dopo il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum für Fotografie di Berlino, il Palazzo delle Esposizioni di Roma accoglie , per la sua unica tappa italiana, la mostra White Women, Sleepless Nights, Big Nudes che…
Roma - Il Concerto e la Bella di Palazzo Pitti, la Flora degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, il Ritratto di Paolo III senza camauro e la Danae di Capodimonte, l’Uomo con il guanto del Louvre, il Carlo V…
Oslo - Nel 2013 ricorre il centocinquantesimo anniversario della nascita di Edvard Munch, il pittore norvegese, nato il 12 dicembre del 1863 a Loten. Diverse mostre ed eventi si susseguono nelle maggiori capitali artistiche. Intanto a Oslo, la città dove…
Fu Neri che incaricò Barocci di dipingere una pala d'altare con la «Visitazione» per la sua Chiesa Nuova. Si dice che Neri sia stato portato verso l'estasi dalla realizzazione del Barocci, che mostra Elisabetta e la Vergine che si salutano come…
Roma - Dopo Wermeer alle Scuderie del Quirinale, al Chiostro del Bramante di Roma la mostra “ Brughel Meraviglie dell’arte fiamminga” ci riporta ai Paesi Bassi. La vicenda della famiglia Brughel inizia a Anversa con Pieter il Vecchio, ma è…
Chieti - Palazzo de’ Mayo - Francis Bacon (Dublino, 1909 – Madrid, 1992) ha profondamente segnato, con la sua opera, la storia dell’arte del Novecento. Nel 1944, quando la tragedia della Seconda guerra mondiale è ormai manifesta in tutta la…
LONDRA - «Ho fotografato tutto quello che non ho voluto dipingere», spiegò una volta l’artista. Senza nulla togliere alle notevoli qualità di pittore di Michael Emmanuel Radnitzky, nato nel 1890 e diventato Man Ray nel 1912, è una benedizione che…
Alba - Per importanza dell’opera (tra le fondamentali nella produzione del maestro veneto), per le dimensioni (la pala misura quasi 5 metri d’altezza) e per la complessità d’intervento, si tratta di uno degli interventi di restauro tra i più complessi…