Omaggio a Giorgo Morandi

Omaggio a Giorgo Morandi

Morandi Longhi. Opere Lettere Scritti”. La Fondazione apre le proprie stanze per esporre i Paesaggi e le Nature morte di Morandi appartenute a Longhi. Saranno esposte per la prima volta tre incisione, restaurate per questa occasione. Redazione    Firenze – La Fondazione Longhi propone in collaborazione con la Collezione Merlini, un raffinatissimo omaggio a Giorgio Morandi nel cinquantenario della sua scomparsa avvenuta il 18 giugno 1964. Sede di questo tributo…

L’immagine dell’altro

Trento – Museo Diocesano Tridentino “ L’immagine dell’altro tra stereotipi e pregiudizi – Spunti di riflessione intende offrire al visitatore l’occasione per osservare il patrimonio storico artistico da un punto di vista originale e molto attuale. Nella società contemporanea, destinata a diventare sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa, vivono infatti molti stereotipi riferiti all”altro’che affondano le proprie radici nel passato: pregiudizi…

Illusione Tiziano

Milano – Palazzo Reale e la nascita dell’illusione moderna firmata, questa volta, Tiziano. Non è la prima volta infatti, che viene utilizzato per una mostra, con ingegnose macchinazioni comunicative, il nome di un grande maestro dell’Arte come richiamo che amplifichi gli ingressi dell’affare cultura. Epilogo dell’esposizione “Tiziano e la nascita del paesaggio moderno”.  Saluti e convenevoli di rito hanno tracciato linee classiche ad un paesaggio politicamente corretto che ben s’inserisce…

Giovanni Greco. Seduzioni metafisiche

Atmosfere indefinite nella pura sospensione dell’illusione, inganni sull’impressione del tempo presente e passato, sguardi che sezionano e scompongono gli oggetti in frammenti sostanziali di un collage da riordinare nell’immaginario e nell’immagine del quadro, sono le seduzioni metafisiche di Giovanni Greco, in esse la voluttà del pensiero traccia sensazioni intense trafitte dallo spasmo dell’infinito.

Magritte e la natura

Milano – Surreale emozione di una reale visione contemporanea. Tra la mente e l’inconscio il riflesso del pensiero è un’immagine di segni e parole che, rivelandoci lo stato delle cose, ci conduce alla mostra “Magritte. Il mistero della natura” in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 29 marzo 2009, ultima occasione di vedere le opere di Magritte in Italia; il 9 giugno 2009, infatti, aprirà a Bruxelles il museo…