Pinot Nero a Egna e Montagna

25ª Edizione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero, nella splendida cornice dei paesi vitivinicoli di Egna e Montagna in Alto Adige. Protagonisti saranno i Pinot nero dell’annata 2020
Redazione 

Pinot Nero a Egna e MontagnaSarà un’edizione rinnovata quella che andrà in scena quest’anno in occasione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero, organizzate dal 19 al 22 maggio 2023 nei suggestivi e iconici paesi vitivinicoli di Egna e Montagna in Alto Adige.

Un’edizione che intende valorizzare e celebrare con forza il carattere nazionale che anima il Concorso e che sarà possibile respirare durante il fitto calendario di degustazioni previste per le quattro giornate.

Quest’anno – spiega Ines Giovanett, Presidente del Comitato Organizzatore delle Giornate del Pinot Nero – il Concorso presenta caratteri di novità molto interessanti. Al fine di rendere questo appuntamento una vera finestra rappresentativa della produzione nazionale di questo vitigno e di valorizzare quanto più possibile le diverse tradizioni e stili di produzione del Pinot Nero in Italia, saranno premiati non solo i primi 3 vini con il maggior punteggio ma verranno anche decretati i singoli vincitori regionali”.

Durante le quattro giornate sarà infatti messa a confronto la produzione nazionale di questo pregiato vitigno: oltre 100 i produttori di vino coinvolti provenienti da 11 aree vinicole, tra cui Trentino, Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Umbria e Marche. Protagonisti per questa edizione i Pinot nero dell’annata 2020.

La 25esima edizione si inaugurerà venerdì 19 maggio presso il Castello di Enna a Montagna con la Cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale del Pinot Nero che per la prima volta sancirà i primi 3 migliori Pinot Nero dell’annata 2020 oltre che i primi Pinot Nero delle rispettive regioni partecipanti a partire dalla selezione che si terrà a metà aprile e realizzata per la prima volta, oltre che da enologi e giornalisti, anche da sommelier provenienti da tutta Italia.  L’elaborazione dei giudizi sarà curata dal Centro di Sperimentazione Laimburg con la supervisione di Ulrich Pedri, direttore della sezione enotecnica.

“Come l’anno scorso – spiega Marc Pfitscher, Vicepresidente del Comitato organizzatore delle Giornate del Pinot Nero responsabile del Concorso – il concorso si svolgerà come degustazione individuale. Ciò sottolinea l’importanza del singolo giudizio e aumenta la qualità della competizione.” “Quest’anno – conclude Daniel Pfitscher, membro del Comitato organizzatore – ancor più rispetto agli altri anni, riteniamo doveroso ringraziare sentitamente tutti i produttori che non solo hanno aderito all’evento così numerosi ma che hanno anche accolto con entusiasmo le novità che abbiamo proposto, volte a dare ancor più importanza al carattere nazionale che anima il Concorso, sempre mossi dal desiderio di portare in scena l’altissima qualità delle produzioni enologiche di tutto il nostro Paese.”  (  www.blauburgunder.it )

    Redazione
  (11/04/2023x)

 

 

 

Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1