Bluarte
  • HOME
  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
Menu

Sei qui: Home → TASTE & WINEART → Cantina Terlano, il tempo in sorsi di rarità

Cantina Terlano, il tempo in sorsi di rarità

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Print Friendly, PDF & Email

Il tempo alla Cantina Terlano è un valore assoluto, un prezioso alleato che parla del respiro del vino, della sua armonia capace di evolversi in pienezza. Rarità invecchiate per almeno dieci anni ogni anno immesse sul mercato.
di Antonella Iozzo

Italien Südtirol Kellerei Terlan Wein Keller WeinarchivTerlano (BZ) – Nel cuore della storia il respiro della tradizione parla di viticultura, di lontani origini che nel corso del tempo hanno dato vita alla Cantina Terlano. Fondata nel 1893 da 24 piccoli viticoltori con le idee aperte al domani che hanno consolidato la produzione di vini bianchi già rinomata dalle origini. Una lungimiranza premiata nel tempo con premi e riconoscimenti internazionali.

Cantina Terlano, tradizione al servizio dell’esperienza. Una costante ricerca verso la qualità è il fil rouge che riunisce ed insieme intreccia la passione dei suoi 143 soci per 165 ettari di vigneti.  Una storia ricca di suggestioni continue e diverse, di coesione sociale e rispetto del territorio capaci di comporre una partitura armonica all’avanguardia, orgoglio dell’Alto Adige.

Filosofia rispecchiata anche dalla nuova struttura architettonica della Cantina Terlano che nel 2009 ha ampliato la zona d’invecchiamento e ridisegnano le linee guida immergendola in una sinfonia concertante con la natura. Modernità emozionale in porfido rosso per l’esterno, che cattura lo sguardo e amplifica il legame con il luogo, e tetto inverdito e ricoperto di viti, per una tavolozza cromatica e scenografica che emana l’intensità del sentimento altoatesino: tradizione, rispetto per l’ambiente, autenticità, ricerca costante della qualità.

All’interno il meraviglioso gioco del processo creativo regala una felicità visiva perfettamente disegnata. È una sensazione di quiete musicale che richiama l’astrazione geometrica, il rigore essenziale della logica e mette in relazione radice antiche e cultura enoica.

Il tempo a Terlano è un valore assoluto
Italien Südtirol Kellerei Terlan Kellerei und PfarrturmIl tempo a Terlano è un valore assoluto, un prezioso alleato, un’estensione quotidiana che parla del respiro del vino, dei suoi sussulti, dei suoi momenti capace di evolversi e di affinarsi in una pienezza che contraddistingue ogni bottiglia della Cantina Terlano.

Tempo che assume le forme della pazienza e dell’esperienza e nel nuovo spazio creato, appositamente, per lasciare che il vino compone la sua elegia, il silenzio si articola in ampiezza e sacralità. È qui che i vini, soprattutto, i bianchi per i quali la Cantina Terlano è maggiormente conosciuta, invecchiano per poi stillare nei calici l’equilibrio, il fascino dorato, la rotondità carezzevole, il profumo del terroir e il gesto di ogni singolo produttore.

Un sunto che suggella l’arte della vinificazione in botti di legno ed innanzitutto il metodo “sur lie”, che consente di far maturare per anni i vini sui lieviti fini, prima di passare alla bottiglia, per un crescendo costante e scevro di fretta. È un processo che si eleva nell’essenza della filosofia Terlano: far emergere gli aromi secondari e terziari più complessi.

Arte che diviene espressione del tempo, forma di sapienza, bellezza lungimirante da preservare in un autentico scrigno che si apre come un’ala museale sotto il fondale della natura, terra madre che rilascia e trattiene la sua linfa vitale. È l’archivio enologico, ricavato, infatti, a 13 metri di profondità, composto da circa 20.000 bottiglie di tutte le annate dal 1955 ad oggi, alcune risalenti addirittura all’anno di fondazione della Cantina, il 1893. Percorrere questo suggestivo corridoio nella penombra di una temporalità cadenzata dai ritmi lenti del nettare di Bacco che silenziosamente riposa componendo il fraseggio importante degli acidi, dei tannini, dei minerali.

Perle preziose nello spazio di una nuova dimensione creata dall’ex enologo della Cantina Terlano Sebastian Stocker, il quale iniziò a preservare 500 bottiglie, d’ogni annata, allo scopo di verificare la sua teoria sulla longevità dei vini di Terlano. Negli anni ogni assaggio ha rivelato un’impressionante freschezza e acidità anche in bottiglie conservate, gelosamente, per più di 50 anni. Un tesoro raffinato di oro liquido amato da wine lover ed esperti del settore.

Tra vita, passione e memoria
Cantina-Terlano-Invecchiamento-by-Udo-Bernhart.jI vini della Cantina Terlano si articolano in tre linee di qualità: le Selezioni, i Vigneti e i Classici. Tra vita, passione e memoria ogni bottiglia svela il linguaggio dell’esperienza e il significato simbolico del luogo, di Terlano. In più ogni anno s’immette sul mercato un vino “raro”, invecchiato per almeno dieci anni, pensato e realizzato per essere la più completa e concreta affermazione della longevità dei vini derivante da una filosofia ben precisa contenuta nel “metodo Stocker”. L’ispirazione a Stocker giunge dai colleghi francesi e iniziò a far maturare più a lungo i vini sui lieviti fini. Un lavoro lento e meticoloso, che rilascia quell’infinite impressioni organolettiche capaci di dilatarsi, di amplificarsi, di mostrarsi in tutta la loro profondità. Tutto ha inizio con l’affinamento in botti di rovere per un anno, segue un travaso in piccoli fusti d’acciaio da 2.500 litri, dove rimangono da 10 a 30 anni. Oggi vederli disposti in cantina è come osservare la sequenza di un’installazione contemporanea che cattura la vista e invita a nuove scoperte. Pinot bianco, lo Chardonnay, il Sauvignon blanc e l’uvaggio Terlaner, sospirano all’unisono ed esaltano il carattere autentico del territorio. Quando l’enologo ritiene che abbiano raggiunto il grado ideale d’armonia ed equilibrio, si procede all’imbottigliamento e fatti invecchiare per altri 4-5 anni, prima di essere pronti per il mercato.

Cantina-Terlano-Vigneti-by-Udo-BernhartÈ il risultato di un lavoro lungo e meticoloso, di un impegno costante che dà vita a vini ricchi di storia e personalità capaci di rappresentare la massima essenza qualitativa altoatesina. Identità territoriale, quindi, rispetto per l’ambiente e la natura. Qui, terreno e clima s’integrano vicendevolmente come voci di un melodramma che sviluppa, nell’alternarsi delle stagioni, la trama dell’opera. Il risultato è una materica melodia che fiorisce in ogni filare componenti tante piccole terrazze baciate dal sole.  I vigneti di Terlano sorgono sul dorsale della storia geologica, che ci riporta ad una stratificazione di lave acide e lapilli vulcanici con sedimenti intermedi. Sono per lo più pietre quarzifere costituite da minerali come il quarzo, appunto, che i vari smottamenti prodotti dal torrente San Pietro, nel corso del tempo, hanno trasportato a valle. Oggi il terreno di Terlano è molto scheletrico, grazie ad una forte componente di pietre e sabbia di origine silicatica, bilanciata da una componente di terra fine, di tipo sabbioso o argilloso, caratteristiche per le quali accumula facilmente calore.

Orientati verso Sud e Sudovest e protetti dalle Alpi i vigneti della Cantina Terlano, godono di un’escursione termica fra il giorno e la notte molto marcata che favorisce un ottima maturazione delle uve. Mitigata anche dagli influssi mediterranei. Una posizione invidiabile, quella dei vigneti di Terlano che permette di godere quasi per intero dei trecento giorni di sole all’anno. Pendii soleggiati e in ombra si alternano in un flusso continuo di vibrazioni, dove bagliori soffusi e luce diretta suggella la preziosità di ogni acino.

Italien Südtirol Kellerei Terlan Wein Holzfässer im KellerSono vigneti che rilasciano il segno della tradizione, il battito del territorio, la professionalità di uomini protesi verso il futuro. Dai vigneti alla bottiglia, solo ciò che i gesti sanno trasformare, in accordo con la natura, in qualità e passione. Tra le varie etichette è quasi d’obbligo citare il Nova Domus 2012, dal rudere del castello di Casanova che si erge alle porte di Terlano. Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon blanc: ad ogni sorso una scultura setosa e complessa esprime in pieno la zona di provenienza, è come se d’improvviso il vecchio e maestoso rudere si sciogliesse in fragranze tangibili, in nuvole di aromi palpabili e fulgidi nel suo fresco colore giallo.  E’ come entrare nella scena di quel meraviglioso attimo dilatato che è la vendemmia, la vinificazione, l’affinamento.

Semplicemente di poche parole il Terlaner 2013, ottenuto da un blend delle tre varietà più coltivate a Terlano: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon. Prodotto fin da quando fu fondata la cantina, è una suite morbida e vellutata con il suo giusto mordente per perlacei stille di piacere.

Dalla Cantina Terlano, la cultura enoica altoatesina conquista il mercato internazionale.  E’ un comunicare l’essenza e la qualità della propria Azienda partendo dalla verità trattenuta in ogni bottiglia, un credo fattosi gesto, esperienza, natura.

Cantina Terlano
Via Silberleiten 7
I – 39018 Terlano (BZ)
Phone: +39 0471 257135 – Fax: +39 0471 256224
http://www.cantina-terlano.com/it/

di Antonella Iozzo ©Riproduzione riservata
                  (11/01/2015)

Articoli correlati:

Terlan SensEvent. The keller wine party fuori dagli schemi

Bluarte è su https://www.facebook.com/bluarte.rivista e su Twitter: @Bluarte1

Posts correlati:


  • Vajo l'Amarone che sfida il tempo

    Vajo l’Amarone che sfida il tempo


  • Langham New York Fifth Avenue, è tempo di nuove emozioni

    Langham New York Fifth Avenue, è tempo di nuove…


  • Ristorante Novecento, Imperiale Palace Hotel, gusto senza tempo

    Ristorante Novecento, Imperiale Palace Hotel,…


  • Torre di Terzolan semplicemente il valore della natura oltre tempo

    Torre di Terzolan semplicemente il valore della…


  • Ristorante Due Mori, il gusto che evoca emozioni senza tempo

    Ristorante Due Mori, il gusto che evoca emozioni…


  • Steinach Townhouse, il fascino del tempo che parla al cuore

    Steinach Townhouse, il fascino del tempo che parla…


  • Grand Hotel Fasano, le forme del tempo nel carattere dell’eleganza

    Grand Hotel Fasano, le forme del tempo nel…


  • Scenic by nature Cantina Valpolicella Negrar

    Scenic by nature Cantina Valpolicella Negrar


  • Kerner traina Cantina Valle Isarco

    Kerner traina Cantina Valle Isarco


  • Ristorante B38, il vissuto nei piatti per esprimere il gusto del tempo

    Ristorante B38, il vissuto nei piatti per…

TASTE & WINEARTalto adige, cantina terlano, chardonnay, enologo, metodo Stocker, nova domus, pinot bianco, Sauvignon, vini, vini bianchi

Post navigation

← Marco Toffolin, la memoria dei sapori
Anteprima Chianti Lovers →

Altri articoli

Gazpacho l’altro lato dell’estate al Ristorante Clesio

Gazpacho una new version tasty and chic al Ristorante Clesio, Grand Hotel Trento, naturale declinazione… Leggi ►

Happyssimo battito fusion di un viaggio gastronomico senza confini

Happyssimo A Dreamy Rooftop Pool, Lounge & Restaurant at Hilton Sorrento Palace: pulsazione culinaria fusion… Leggi ►

Pietro Rossi chef con il cuore verso la nuova tradizione

Pietro Rossi chef del Pietra Piana Restaurant presso Il Piccolo Sant’ Andrea Luxury Suite Hotel… Leggi ►

Pietra Piana Restaurant tradizione ed evoluzione, un nuovo inizio

Pietra Piana Restaurant al Piccolo Sant’ Andrea Luxury Suite Hotel & SPA di Praiano, sulla… Leggi ►

Luna Convento Ristorante, un mare di sapori, il gusto di viverli

Luna Convento Ristorante, Copanello di Stalettì, dove l’autenticità del gusto è la gioia nell’assaporarlo, attimo… Leggi ►

Castel Flavon un ristorante dove il lifestyle del gusto svela bellezza

Castel Flavon Bolzano, un Ristorante dove il lifestyle del gusto svela la bellezza della location… Leggi ►

Torre di Terzolan semplicemente il valore della natura oltre tempo

Torre di Terzolan, se l’Alta Val Squaranto è l’origine, la lungimiranza vocata di Roberta Previdi… Leggi ►

Ristorante del Porto gusto da vivere tra i riflessi del lago

Ristorante del Porto all’Hotel del Porto di Torri del Beneco, il dolce naufragar del gusto… Leggi ►

Restaurant YOU, eclettico, versatile, informale, gusto senza confini

Restaurant YOU at Le Méridien Vienna dove il lato trend del gusto è un’alchimia di… Leggi ►

Ristorante Loewengrube il lato easy del gusto e la gioia di viverlo

Ristorante Loewengrube Bolzano dove il tempo rimane sospeso fra evocazione e visione contemporanea, l’arte culinaria… Leggi ►

Restaurant &flora una contemporanea seduzione culinaria

Restaurant &flora at Gilbert Hotel Vienna, una elegia di sapori che si eleva da piatti… Leggi ►

AKB Bar and Restaurant coinvolgente passione tasty e glam

AKB, Bar and Restaurant at Archer Hotel New York City, il lato easy, fun and… Leggi ►

Parker’s, ristorante con anima jazz at Thompson Central Park

Parker's at Thompson Central Park New York, food music che raggiunge i sensi e dà… Leggi ►

Locanda Verde Hudson Yards urban Italian cuisine vertical emotion

Locanda Verde at Hudson Yards, l’emozione verticale incontra il lato urbano della cucina italiana by… Leggi ►

Perrine New York, french culture e moderna evoluzione gourmet

Perrine Restaurant at The Pierre Hotel New York. Dove nulla è banale, tutto è food… Leggi ►

Ristorante Clesio, la convivialità dei sapori il piacere di viverveli

Ristorante Clesio al Grand Hotel Trento, la convivialità nei sapori, il piacere di viverveli in… Leggi ►

Ristorante Due Mori, il gusto che evoca emozioni senza tempo

Ristorante Due Mori Trento, sapori autentici per tradizione, accoglienza famigliare per vocazione. Un racconto di… Leggi ►

Osteria Terraglio, autentica semplicità, quotidiana tradizione

Osteria Terraglio, Bassano del Grappa, una location dove la semplicità diventa convivialità, il sapore autentico… Leggi ►

Ristorante B38, il vissuto nei piatti per esprimere il gusto del tempo

Ristorante B38, all’Hotel BONOTTO Belvedere di Bassano del Grappa, racconta la tradizione e la creatività… Leggi ►

Italian Taste Restaurant il sapore del benessere conquista i sensi

Italian Taste Restaurant all’ Aqualux Hotel SPA Suite & Terme Bardolino, il benessere dall’eleganza urbana… Leggi ►

Borro Tuscan Bistro Firenze, il sapore autentico della semplicità

Il Borro Tuscan Bistro Firenze, feeling emozionale con una realtà capace di offrire esperienze magnificate… Leggi ►

Meze Wild Dining, alta tensione gustativa riaccende la convivialità

Meze Wild Dining all’Hotel Calimala Firenze, una location d’eccezione per momenti unici e iconici che… Leggi ►

LUCA’S Restaurant, l’incanto dei sapori e la meraviglia di viverli

LUCA’S Restaurant at La Gemma Hotel Firenze, quando il gusto seduce      tra classicità italiana e… Leggi ►

Grand Hotel Trento e Ristorante Clesio, dove tutto seduce

Grand Hotel Trento e Ristorante Clesio tra vibranti esplosioni di gioia che rendono magica la… Leggi ►

GRETA OTO seduzione gastronomica sud-americana in Munich

GRETA OTO Restaurant at Koenigshof, A Luxury Collection Hotel Munich, assoluto paradisiaco di America Latina… Leggi ►

LINK RAPIDI

  • Redazione
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Privacy cookie
  • Ristorante Kuppelrain
  • Vinitaly Verona
  • Via Cialdini
  • Da Bolzano

CATEGORIE

  • TASTE & WINEART
  • ARTETURISMO
  • PALCOSCENICO
  • ARTE IN
  • VIDEO
  • NEWS

TAG CLOUD

Allegrini alto adige amarone Arte bolzano cantine ferrari chef design firenze food gourmet gusto hospitality hotel hotels lago di Garda luxury merano Milano musica natura new york relax restaurant Ristorante riva del garda Roma sommelier svizzera travel trento turismo valpolicella venezia Verona Veronafiere vini Vinitaly vino Wine

Bluarte © Copyright 2006-2025 - www.bluarte.it - Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale dei testi, senza citarne la fonte –. Bluarte è una rivista registrata - Reg. Trib. di Trento n° 1379 del 17 febbraio 2009 - Direttore responsabile Antonella Iozzo -. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato: redazione@bluarte - provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo e di diritti di terzi -. Le immagini e i testi sono dei rispettivi proprietari.

Area riservata
Siti internet Verona