Metodo Classico haute conture. Ca’del Bosco. Dalla vigna al calice, dalle idee all’arte del perlage. Innovazione tecnologia, passione, rispetto per l’ambiente, conoscenza coniugata a memoria. di Antonella Iozzo Erbusco (BS) – Metodo Classico haute conture. Ca’del Bosco. Opere su misure create con la più scrupolosa cura per i dettagli, grande sensibilità, passione e valore umano. Ca’ del Bosco uno stile impareggiabile, un interprete dell’arte del vino. La Franciacorta, territorio in…
Premio Eurostars Excelsior. Sotto la lente della fotografia la città si svela. Emozioni, scorci, situazioni sul borderline del reale e dell’immaginario. L’obiettivo coglie l’attimo e la pelle della città indossa la sua identità. Tematica del concorso “Napoli, città d’arte, di storia e di cultura” di Antonella Iozzo Premio Eurostars Excelsior per la Fotografia, prima edizione. Iniziativa promossa da Eurostars Hotels. Arte, turismo, viaggi, cultura. Interazioni di idee, confluenze di stili…
Enrico Gusella uno più acuti studiosi della fotografia ma, anche, curatore, critico e storico del medium, è l’autore del libro “Sulla fotografia e oltre” (Allemandi & C. 2014) sarà presentato a Padova alla Libreria Feltrinelli (via San Francesco, 7) giovedì 12 marzo alle ore 18,15. Nell’occasione, oltre all’autore padovano, interverranno la critica letteraria Bruna Mozzi, la giornalista Antonella Prigioni, e Renato Stella, docente di Comunicazioni di massa all’Università di Padova.Redazione…
E’ passato più di un secolo da quando Emilio Salgari descriveva nei suoi romanzi d’avventura luoghi lontani, come l’India o la Malesia, senza esservi mai stato. di Filippo Moccia Modena – E’ passato più di un secolo da quando Emilio Salgari descriveva nei suoi romanzi d’avventura luoghi lontani, come l’India o la Malesia, senza esservi mai stato. Oggi le possibilità d’accesso al mondo si moltiplicano a ritmi esponenziali e,…
Roma – Dopo il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum für Fotografie di Berlino, il Palazzo delle Esposizioni di Roma accoglie , per la sua unica tappa italiana, la mostra White Women, Sleepless Nights, Big Nudes che presenta 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti del XX secolo…
Modena – Una retrospettiva di Eward Weston, maestro della fotografia statunitense. In mostra, un ricco percorso tra le opere più importanti del fotografo californiano: oltre 110 stampe fotografiche originali, in gran parte provenienti dal Center for Creative Photography di Tucson dove è conservato il più grande archivio di Weston…
Messa a fuoco nell’obiettivo di Donato Lotito – Messa a fuoco nell’obiettivo di Donato Lotito – l’obiettivo ferma un momento della realtà, del vissuto quotidiano o straordinario. Il rischio è che dietro l’obiettivo si possa non cogliere l’emozione, l’anima dell’avvenimento. Si potrebbe essere troppo presi dalla smania dello scatto tecnicamente perfetto o apprezzabile, tanto da ignorare ciò che lo ha generato…di Antonella Iozzo
Personale di Donato Lotito – L’invisibile del reale, in posa davanti all’obiettivo di Donato Lotito, rilascia dinamiche emozioni sulle traiettorie del pensiero. Forme astratte e rappresentazioni di concetti aprono il contatto con il substrato sensoriale dell’urbana coscienza e la realtà passa nell’immaginario, quasi un viaggio ai confini con la modernità tra segni, luci e ombre….
Vignali – “Urban Insight – Immagini dell’inconscio metropolitano” un’analisi introspettiva della modernità archiviata tra la mutevolezza delle epoche, oltre i confini della mente. Territori sull’orlo dell’isolamento mentale compongono visioni umanistiche, paesaggi urbani al termine del sogno. Segni, simboli, tracce, come fantasmi nostalgici…
Eugenio Vignali, un artista che ci racconta il nostro tempo: “Città che parlano” e “Città che restano in silenzio”. Sulla pellicola il suo sguardo fa rivivere l’emozione attraverso l’immagine catturata. Ciò può avvenire solo partendo da un silenzio interiore nel corso di “walking meditations” in giro per le città e gli ambienti urbani… di Michele Luongo